SUMMER SCHOOL_OLD CITY RADAR: OLD CITY Resilience by Analyses Digitalization and Assesment of Risk

Centoform

Job title:

SUMMER SCHOOL_OLD CITY RADAR: OLD CITY Resilience by Analyses Digitalization and Assesment of Risk

Company

Centoform

Job description

Descrizione aziendaOperazione Rif. 2024-22871/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1964/2024 – Az.1 del 21/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.Il progetto si rivolge a persone interessate ad acquisire conoscenze e capacità negli ambiti della digitalizzazione, analisi e pianificazione urbana, valorizzazione del patrimonio culturale, tecnologie digitali, progettazione, monitoraggio, cambiamenti climatici, sostenibilità, governance, per aggiornare, arricchire, completare e rendere spendibile il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi e provenienti da differenti percorsi di studio/professionali, con particolare ma non esclusivo riferimento alle aree di architettura e pianificazione urbana, scienze dell’ingegneria, scienze per l’ambiente, sostenibilità ambientale.Documenti necessari:-Documento di identità in corso di validità– Curriculum Vitae– Lettera motivazionale nella quale esplicitare le motivazioni che spingono il candidato a partecipare al corso.La lettera motivazionale dovrà illustrare:

  • esperienze pregresse o in corso, accademiche e/o professionali;
  • le motivazioni che indirizzano alla partecipazione al corso e stimolano la crescita del profilo specialistico;
  • gli obiettivi a breve e a medio-lungo termine;
  • i punti di forza del proprio percorso scientifico-professionale, descrivendo esperienze, conoscenze e competenze che dimostrano particolare attenzione alle attività del corso.

Il corso sarà in lingua italiana, tranne l’evento a distanza che verrà svolto da docenti internazionali.PosizioneDurata: 64 ore, 8 in formazione a distanza sincrona e 56 in presenza a Ferrara.Periodo: dal 16 luglio al 23 luglioLuogo: Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura – Via della Ghiara, 36 44121 FerraraNumero di partecipanti: 14/20Metodologia: modalità mistaMODULI:1_Introduzione alla conservazione delle città storiche e alle tecnologie digitali2_Documentazione digitale e archiviazione3_Sistemi Informativi Geografici (GIS -CIM) per la documentazione delle città storiche4_Building Information Modeling per edifici storici (HBIM)5_Strumenti digitali per il coinvolgimento della comunità6_Tecnologie Digitali per la sostenibilità7_Valutazione del rischio nei centri storici attraverso tecnologie digitali8_Tendenze future nelle tecnologie digitali per la documentazione e conservazione dei centri storiciQuota di partecipazione | Il corso è realizzato grazie ai fondi della regione Emilia-Romagna. Non è prevista alcuna quota di partecipazione.Scadenza iscrizioni: 19 maggioRequisitiREQUISITI FORMALI:I potenziali destinatari sono giovani e adulti che, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa e quindi includendo anche studenti, sono potenzialmente interessati ad acquisire competenze nei settori della digitalizzazione, analisi e pianificazione urbana, valorizzazione del patrimonio culturale, tecnologie digitali, design, monitoraggio, cambiamenti climatici, sostenibilità e governance, al fine di aggiornare, arricchire, completare e rendere più competitivo il proprio profilo acquisito in precedenti percorsi formativi e/o professionali.I partecipanti alle attività devono essere residenti o domiciliati nella regione Emilia-Romagna in una data antecedente l’iscrizione alle attività.Si specifica, tenuto conto degli obiettivi del presente Avviso, che per coloro iscritti a università/istituti AFAM con sede nella regione, la residenza/domicilio non è rilevante.SREQUISITI SOSTANZIALI:È necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore e risultare iscritti (o aver completato il corso con il relativo titolo finale) a un corso di laurea triennale o magistrale in architettura, ingegneria civile, ingegneria civile-architettura, conservazione dei beni culturali, in un Ateneo della regione Emilia-Romagna, o l’iscrizione a un corso di Dottorato di Ricerca afferente a un Ateneo della regione Emilia-Romagna nelle seguenti aree: Architettura e Pianificazione Urbana, Scienze dell’ingegneria, Scienze per l’ambiente, Sostenibilità ambientale.Sarà necessaria una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2).PROCESSO DI SELEZIONE:– Analisi del curriculum vitae;– Analisi della lettera motivazionale;– Possibile colloquio finalizzato a verificare la coerenza del profilo del candidato con il percorso, le aspettative e la motivazione alla partecipazione al corso, oltre che il livello della lingua inglese. Il colloquio potrà essere realizzato anche a distanza attraverso videoconferenza.A seguito della sessione di valutazione, verrà redatta una graduatoria e i primi 14 candidati per ciascuna edizione potranno accedere al percorso. In caso di parità, sarà data priorità al candidato più giovane.Sarà possibile considerare un’estensione del numero di partecipanti fino a un massimo di 20 in presenza di candidature valide.Altre informazioniPARTNERS:Università di Ferrara & Centoform srlContatti:Marina Bergonzinitelefono: 051 6830470email:

Expected salary

Location

Ferrara

Job date

Fri, 25 Apr 2025 00:41:03 GMT

To help us track our recruitment effort, please indicate in your email/cover letter where (jobsineu.net) you saw this job posting.

To apply for this job please visit jobviewtrack.com.

Job Location